
Il Grinch è una creatura fantastica, alquanto bizzarra, acida e invidiosa, che vive isolata in cima ad una montagna nei pressi del villaggio di Chinonsò. Fisicamente diverso dal resto dei cittadini e per questo mal visto, è un personaggio burbero con un cuore “di due taglie più piccolo” che non sopporta il Natale e tutto ciò che è legato ad esso, e soprattutto non tollera la felicità delle persone. Alla Vigilia di Natale decide così di impedire al giorno più bello e importante dell’anno di arrivare nel piccolo borgo. Al fine di rovinare la festa ai suoi vicini, ruba loro il Natale. Travestendosi da Babbo Natale ne combina di tutti i colori, ma grazie a un bambino, che intuisce che sotto la sua rude scorza si nasconde solo una persona bisognosa d’affetto, la situazione sarà salvata in extremis portando, tra l’altro, tutti a cambiare idea sul Grinch – ora non più visto come il “diverso”.
Note di regia
Liberamente tratto dal racconto del Dr. Seuss ‘How the Grinch stole Christimas’, lo spettacolo, attraverso una storia dal ritmo alto e sostenuto, porterà lo spettatore a profonde riflessioni sul rispetto e l’apertura nei confronti di chi è ‘diverso’, l’importanza degli affetti e dei veri valori troppo spesso offuscati da luci, regali e pranzi luculliani che portano a legare lo spirito natalizio a cose materiali piuttosto che all’amore e ai buoni sentimenti. Profonde riflessioni quindi, ma anche tanto divertimento in una vicenda raccontata utilizzando la parola, la musica, il canto e la danza.
DATE
Isernia (Auditorium) 12 dicembre 2019
Campobasso (Savoia) 16 dicembre 2019
Benevento (Massimo) 17 dicembre 2019
Frosinone (Nestor) 18 dicembre 2019
Salerno (Augusteo) 19 dicembre 2019
Sarno (De Lise) 20 dicembre 2019.
Costo biglietto € 10